ACCESSIBILITA’
CONTATTI
GLOSSARIO
DOVE SIAMO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A.SEGNI"
via Sebastiano Satta, 6 OZIERI (SS), telefono 079787710 fax 079783297, email:ssis02400n@istruzione.it, ssis02400n@pec.istruzione.it, codice meccanografico SSIS02400N, codice IPA istsc_ssis02400n, codice univoco ufficio UFA8G3
Via Sebastiano Satta, 6 • 079787710
Cerca:
HOME
DOCENTI
STUDENTI
FAMIGLIE
PERSONALE ATA
Amministrazione Trasparente
Log in
COMUNICAZIONI
CIRCOLARI
NEWS
Registro Elettronico
Bacheca Sindacale
ALBO ONLINE
Albo online – Pubblicità Legale
LA SCUOLA
Dirigenza
Storia della Scuola
Codice disciplinare e di comportamento del Personale
Organigramma
Organi Collegiali
Regolamenti
Piano annuale delle attività
Calendario Scolastico
Elenco siti tematici
Privacy
SEGRETERIA
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Libri di testo
Modulistica
Regolamento di accesso agli atti
DIDATTICA
Piano dell’Offerta Formativa
Ricevimento Docenti
Orario Lezioni
Coordinatori e Segretari Consigli di Classe
Progetti
P.C.T.O
Galleria dei lavori
Tutorial
LA SCUOLA IN CHIARO
Autovalutazione d’Istituto
Servizi e attività
Indicatori finanziari
Valutazione
calendario
Aggiungi Eventi
AEC v1.0.4
Count per Day
505335
Totale visitatori:
0
Utenti attualmente in linea:
Ultima modifica: 10 Novembre 2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A.SEGNI"
> PDP
PDP
If you are human, leave this field blank.
pagina 1
IIS SEGNI OZIERI (SS)
Anno Scolastico
2017/18
2018/19
2019/20
Coordinatore di classe
referente DSA
pagina 2
dati anagrafici
Cognome e nome
Luogo di nascita
data di nascita
Luogo di residenza
telefono
documentazione
diagnosi
(diagnosi clinica sintetica)
tipologia del disturbo
dislessia
disgrafia
disortografia
discalculia
note
Diagnosi redatta da
(data, nome dello specialista, ente di appartenenza)
in data
specialista di riferimento
recapito
licenza elementare
licenza media
diploma scuola secondaria
laurea
classe e sezione
Classe e sezione
(specificare l’indirizzo nella Scuola Sec. di II grado)
docenti e relativo ambito di competenza
docente coordinatore di classe
Percorso Scolastico
data di prima certificazione
anno scolastico
(prima certificazione)
classe frequentata
dall'anno scolastico
2000/01
2001/02
2002/03
2003/04
2004/05
2005/06
2007/08
2008/09
2009/10
2011/12
2012/13
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
Scuola primaria
(inserire la denominazione della Scuola)
percorso scuola primaria
regolare
eventuali trattenimenti
numero trattenimenti
1
2
3
scuola secondaria di I grado
(inserire denominazione della Scuola)
percorso scuola secondaria di I grado
regolare
eventuali trattenimenti
numero di trattenimenti
1
2
3
scuola secondaria di II grado
(inserire denominazione della Scuola)
percorso scuola secondaria di II grado
regolare
eventuali trattenimenti
numero di trattenimenti
1
2
3
Nel precedente ciclo scolastico è stato redatto il PDP?
si
no
Se si, la scuola ne è in possesso?
si
no
pagina 3
VALUTAZIONE DELLE ABILITA\' E DEI COMPORTAMENTI
LETTURA
dalla diagnosi specialistica:
velocità
scorrevole
stentata
lenta
molto lenta
correttezza
adeguata
con sostituzioni
non adeguata
con scambio di grafemi
comprensione
completa e analitica
globale
essenziale
scarsa
SCRITTURA
dalla diagnosi specialistica:
carattere di scrittura
solo stampato maiuscolo
solo stampato minuscolo
copia da lavagna o da testo
adeguata
parziale
non adeguata
sotto dettatura
corretta
poco corretta
scorretta
difficoltà nel seguire la dettatura
spesso
talvolta
mai
nella produzione autonoma:
aderenza alla consegna
spesso
talvolta
mai
correttezza della struttura morfo-sintattica
spesso
talvolta
mai
correttezza della struttura testuale
spesso
talvolta
mai
correttezza ortografica
adeguata
parziale
non adeguata
uso della punteggiatura
riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti (articolo 15 comma 3 dell’O.M. n°90 del 21/05/2001)
differenziata in vista di obiettivi didattici formativi non riconducibili ai programmi ministeriali (articolo 15 comma 5 dell’O.M. n°90 del 21/05/2001)
GRAFIA
dalla diagnosi specialistica:
leggibile
si
poco
no
tratto
premuto
ripassato
incerto
CALCOLO
dalla diagnosi specialistica:
difficoltà visuospaziali
speso
talvolta
mai
recupero di fatti numerici
raggiunto
parziale
non raggiunto
automazione dell'algoritmo procedurale
raggiunta
parziale
non raggiunta
errori di processamento numerico
spesso
talvolta
mai
uso degli algoritmi di base del calcolo scritto e a mente
adeguato
parziale
non adeguato
capacità di problem solving
adeguata
parziale
non adeguata
comprensione del testo di un problema
adeguata
parziale
non adeguata
DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
pagina 4
PROPRIETÀ' LINGUISTICHE
dalla diagnosi specialistica:
dall'osservazione in classe
difficoltà nella strutturazione della frase
difficoltà nel reperimento lessicale
difficoltà nell'esposizione orale
MEMORIA
dalla diagnosi specialistica:
dall'osservazione in classe
difficoltà nel processo di memorizzazione di categorizzazioni
difficoltà nel processo di memorizzazione di formule, strutture grammaticali, algoritmi
difficoltà nel processo di memorizzazione di sequenze e procedure
ATTENZIONE
dalla diagnosi specialistica:
dall'osservazione in classe
visuo-spaziale
selettiva
intensiva
AFFATICABILITA'
dalla diagnosi specialistica:
dall'osservazione in classe
si
poco
no
lentezza nei tempi dinrecupero
PRASSIE
dalla diagnosi specialistica:
dall'osservazione in classe
difficoltà di esecuzione
difficoltà di pianificazione
difficoltà di programmazione e progettazione
ALTRO
dalla diagnosi specialistica:
dall'osservazione in classe
DESCRIZIONE DI ULTERIORI ASPETTI SIGNIFICATIVI
MOTIVAZIONE
autostima
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
consapevolezza delle proprie difficoltà
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
consapevolezza dei propri punti di forza
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
partecipazione al dialogo educativo
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI RISCONTRABILI A SCUOLA
frequenza scolastica
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
accettazione e rispetto delle regole
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
relazionalità con compagni/adulti
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
collaborazione e partecipazione
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
rispetto degli impegni
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
autonomia nel lavoro
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
capacità organizzative
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
accettazione consapevole di strumenti compensativi e misure dispensative
molto adeguata
adeguata
poco adeguata
non adeguata
pagina 5
STRATEGIE UTILIZZATE NELLO STUDIO
sottolinea, identifica le parole chiave ...
efficace
da potenziare
costruisce schemi, mappe, ecc...
efficace
da potenziare
utilizza strumenti informatici
efficace
da potenziare
utilizza strategie di memorizzazione
efficace
da potenziare
altro
DESCRIZIONE DELL'AMBIENTE EDUCATIVO
con cadenza:
quotidiana settimanale bisettimanale quindicinale altro
è seguito da un tutor nelle seguenti discipline:
non è seguito da un tutor e la famiglia si dichiara impegnata nel seguirlo nelle seguenti discipline:
non è seguito da un tutor né dalla famiglia
INFORMAZIONI GENERALI FORNITE DALLO STUDENTE
interessi, difficoltà, attività in cui si sente capace, punti di forza, aspettative, richieste, altro...
MISURE DIDATTICHE FUNZIONALI ALL'APPRENDIMENTO
Prospetto riassuntivo delle indicazioni fornite da ciascun docente del Consiglio di Classe per l'anno scolastico in corso. Le seguenti misure saranno sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutare l'efficacia e il raggiungimento degli obiettivi (L.170/2010 art.5 c.3)
pagina 6
Strategie metodologiche e didattiche
italiano
latino
greco
inglese
storia e geografia
storia
filosofia
matematica
fisica
informatica
scienze
scienze umane
diritto ed economia
disegno e storia dell'arte
scienze motorie
religione
proporre contenuti essenziali e fornire chiare tracce degli argomenti di studio
utilizzare mediatori didattici (mappe, schemi, formulari, tabelle, glossari,ecc..) sia durante la lezione che in fase di verifica
fornire il materiale strutturato utilizzato nelle lezioni in formato digitale o in fotocopia
integrare libri di testo con appunti su supporto digitalizzato o su supporto cartaceo stampato adattato per tipologia di carattere e di spaziatura (preferibilmente VERDANA o ARIAL 12-14)
fornire fotocopie adeguatamente ingrandite
consentire l'uso del registratore mp3 o altri dispositivi per la registrazione delle lezioni
assicurarsi della comprensione delle consegne per i compiti a casa
evitare un eccessivo carico di lavoro a casa
incentivare/avviare all'uso della videoscrittura soprattutto per la produzione testuale o nei momenti di particolare stanchezza/illeggibilità del tratto grafico
privilegiare il tratto corretto delle forme grammaticali rispetto alle acquisizioni teoriche delle stesse
curare la pianificazione della produzione scritta, finalizzata ad organizzare e contestualizzare il testo
garantire l'approccio visivo e comunicativo delle lingue
accettare una traduzione fornita "a senso"
privilegiare l'apprendimento esperienziale e laboratoriale
consentire tempi più lunghi per consolidare gli apprendimenti
fornire, in tempi utili, copia delle verifiche affinché possa prendere atto dei suoi errori
pagina 7
Data
inserire l'elenco delle figure (docenti,studente, genitori) che hanno sottoscritto il PDP
File Upload
caricare il PEI in formato pdf
Invio
Textarea
Archivio
Archivio
Seleziona il mese
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021
Novembre 2021
Ottobre 2021
Settembre 2021
Agosto 2021
Luglio 2021
Giugno 2021
Maggio 2021
Aprile 2021
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
Dicembre 2020
Novembre 2020
Ottobre 2020
Settembre 2020
Agosto 2020
Luglio 2020
Giugno 2020
Maggio 2020
Aprile 2020
Marzo 2020
Febbraio 2020
Gennaio 2020
Dicembre 2019
Novembre 2019
Ottobre 2019
Settembre 2019
Agosto 2019
Luglio 2019
Giugno 2019
Maggio 2019
Aprile 2019
Marzo 2019
Febbraio 2019
Gennaio 2019
Dicembre 2018
Novembre 2018
Ottobre 2018
Settembre 2018
Agosto 2018
Luglio 2018
Giugno 2018
Maggio 2018
Aprile 2018
Marzo 2018
Febbraio 2018
Gennaio 2018
Dicembre 2017
Novembre 2017
Ottobre 2017
Settembre 2017
Agosto 2017
Luglio 2017
Giugno 2017
Maggio 2017
Aprile 2017
Marzo 2017
Febbraio 2017
Gennaio 2017
Dicembre 2016
Novembre 2016
Ottobre 2016
Settembre 2016
Agosto 2016
Luglio 2016
Giugno 2016
Maggio 2016
Aprile 2016
Marzo 2016
Febbraio 2016
Gennaio 2016
Dicembre 2015
Novembre 2015
Ottobre 2015
Settembre 2015
Agosto 2015
Luglio 2015
Giugno 2015
Maggio 2015
Aprile 2015
Marzo 2015
Febbraio 2015
Gennaio 2015
Dicembre 2014
Novembre 2014
Ottobre 2014
Settembre 2014
Agosto 2014
Luglio 2014
Giugno 2014
Maggio 2014
Aprile 2014
Marzo 2014
Febbraio 2014
Gennaio 2014
Link utili
Pago in Rete
link MIUR
Scuola in chiaro
NoiPA
iscrizioni online
link INDIRE
link INVALSI
Io scelgo
io STUDIO
Istanze online
WeCanJob
Link vai su